Il caso Pincherle – Voce di Lea Gramsdorff
Università e Leggi razziali. Il caso Pincherle
Per Alberto Pincherle, nato a Milano (1894), professore presso l’Università di Cagliari con la cattedra di storia delle religioni, l’anno accademico 1938-39 si apre con i peggiori auspici. Di origine ebraica e di religione cattolica, si ritrova a dover giustificare le sue posizioni di fronte al censimento dei docenti ebrei voluto dal Ministero. Si fa avanti per spiegare come il concetto di razza ebraica sia infondato. Ciò nonostante, è sospeso dal ruolo, e si ritrova a dover lasciare l’Italia, alla volta di nuove terre. Dopo un passaggio in Svizzera vivrà a Lima, in Perù. Riprende servizio a Cagliari nel 1946 per congedarsi l’anno successivo. Muore a Roma nel 1979.
Su iniziativa del Rettore, L’Università di Cagliari ricorda Teodoro Levi, Alberto Pincherle e Camillo Viterbo con la cerimonia di richiesta ufficiale di scuse alle famiglie dei docenti allontanati dal Rettorato (Cagliari, 29 ottobre 2018).
Coordinamento
Francesco Atzeni e Cecilia Tasca,
con Mariangela Rapetti, Gianluca Scroccu e Eleonora Todde
La mostra documentaria, a 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali, a partire dallo studio delle carte relative ai provvedimenti per la difesa della razza applicati dall’Università cagliaritana nel 1938 e conservate presso l’Archivio Storico dell’Ateneo, l’Archivio Centrale dello Stato e l’Archivio di Stato di Cagliari , ricostruisce la vicenda dei docenti di origine ebraica Doro Levi, Alberto Pincherle e Camillo Viterbo.
Approfondimenti
FOTO
Fes. Vingt-trois regards en liberté
Sguardi paralleli, sguardi incrociati San Nicolò D’Arcidano
Tracce di comunità – la Belle de Mai a Marsiglia
Al Hassane / Alessandro – Louga / Cagliari aller retour aller
VIDEO
Luoghi, voci e volti nella città cosmopolita
Dalla Libia in Italia – Testimonianze
B_city – At the margins of a Public space – 13 people. 5 days. 4 geo-racconti
Overlap all’Asinara – Eventi tra scienza e arte su biodiversità e migrazione
OPERE
Welcome on board / Benvenuti a bordo
AUDIO
One Breath – Site specific