
- Questo evento è passato.
Convegno Cosmomed
18 Ottobre 2019 @ 09:30 - 18:30
18 Ottobre 2019, ore 09.30-13.30
Sala Convegni Lazzaretto, Cagliari
Sardegna cosmopolita?
Coordina
Giovanni Sistu (Dipartimento di Scienze politiche e sociali, UniCa)
- Cecilia Tasca e Mariangela Rapetti (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, UniCa)
Tracce di ebraismo in Sardegna fra esodi e ritorni - Cecilia Novelli (Dipartimento di Scienze politiche e sociali, UniCa)
La Sardegna guarda il mondo: i Murales di Orgosolo - Carlo Di Bella (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, UniCa)
Il mondo guarda la Sardegna: fotografie e sguardo esterno nel secondo dopoguerra - Maria Luisa Di Felice (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, UniCa)
«Arborea sembrava il deserto del Sahara». Flussi migratori e conflittualità nella piana di Terralba - Felice Tiragallo (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, UniCa)
Cosmopolitismo e costruzioni di identità nel mondo minerario sardo. - Stefano Pisu (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, UniCa)
Da Carloforte e Arborea: Giacomo Covacivich sindaco sardo e cosmopolita di origini dalmate - Francesco Bachis (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, UniCa)
Due o tre cose che so di lei. Note etnografiche dal progetto “Migrantour”
Dibattito
18 Ottobre 2019 (Lazzaretto) 14.45-18.30
Sala Convegni Lazzaretto, Cagliari
Il Mediterraneo cosmopolita ieri e oggi
Coordina
Olivetta Schena (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, UniCa)
- Giampaolo Salice (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, UniCa)
Diaspore greche nel Mediterraneo moderno - Alessandro Pes (Dipartimento di Scienze politiche e sociali, UniCa)
Gli «Italiani di Addis Abeba» tra Italianità e cosmopolitismo - Valeria Deplano (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, UniCa)
Contaminazioni (post)coloniali: la comunità siciliana dalla Tunisia alla Sardegna degli anni ’60. - José Manuel Maroto Blanco (Departamento de Historia contemporánea, Universidad de Granada)
“Negritude” nella Spagna contemporanea
Dibattito